COME TUTELARSI DAI FURTI D'AUTO?
- Marconi
- 7 ago 2017
- Tempo di lettura: 1 min

LoJack, la società americana inglobata nel colosso della telematica CalAmp, ha sottoscritto un'interessante analisi denominata “L’evoluzione dei furti d’auto”.
Secondo tale analisi negli ultimi anni si è registrato un calo dei furti totali di veicoli che sono passati dai 166.215 del 2007 ai 108.090 del 2016. La nota negativa però è che, a tale diminuzione si è associato un trend sempre più in crescita di furti "parziali" e di una forte diminuzione dei recuperi.
Infatti al giorno d'oggi meno della metà dei veicoli rubati viene recuperato e per di più assistiamo ad un vero e proprio boom dei furti di costose componenti interne dell’abitacolo dei veicoli come navigatori satellitari, pneumatici, attuatori della frizione (smart), volanti multifunzione, fari a led e batterie di vetture ibride.
Ormai sappiamo tutti che negli ultimi anni i ladri hanno affinato le loro tecniche di furto e che le evoluzioni tecnologiche delle Case automobilistiche sono state sempre facilmente bypassate da vere e proprie bande criminali che ormai hanno creato un vero e proprio business.

Ma come fare per tutelarsi?
Non credo possa esistere un metodo valido per potersi tutelare dai furti però credo anche che essere a conoscenza di alcuni dati sia importante per poterci almeno provare.
DOVE VENGONO RUBATE LE VETTURE?

QUALI SONO I METODI DI EFFRAZIONE PIU' USATI?


QUALI SONO I DANNI CAUSATI AI FURTI PARZIALI?

LA SITUAZIONE IN ITALIA REGIONE PER REGIONE:

Spero di esserti stata d'aiuto e, se vuoi conoscere meglio come funziona la garanzia furto della polizza RCA, chiedici una consulenza gratuita.
PUOI TROVARCI A SAN BONIFACIO, SOAVE E MONTECCHIA DI CROSARA.
TI ASPETTO.
Antonella Marconi
Comments